musei e mostre

La carta Varese e le sue origini

Posted on 31 Agosto 2021

Ed eccomi qui a raccontarvi il seguito della storia della Carta Varese. Cercando notizie ho scoperto che le sue originali matrici in legno hanno fatto molta strada, ma è grazie alla lungimiranza di uomini e donne dalle grandi passioni che possiamo conoscere la sua storia e la sua intramontabile bellezza. I REMONDINI DI BASSANO Combinando il lavoro di stampatori e di esperti produttori di carta i Remondini, (di cui ho parlato nel post precedente) poterono sperimentare risultati di grande raffinatezza.Read More

libro-artista-fatto-a-mano-libridiversi

Esposizione di Libri diversi

Posted on 24 Luglio 2020

Anche quest’anno l’annuale edizione di Libri Diversi giunta alla dodicesima edizione ha fatto incontrare artisti e poeti, sì perché questo è lo scopo di questa iniziativa, quello di far conoscere persone dalla cui collaborazione nascono opere libro. Un anno davvero difficile questo e purtroppo per via della pandemia la maggior parte dei contatti sono avvenuti virtualmente; nonostante tutto però hanno dato comunque buoni frutti. Scritti a mano, stampati, cuciti, incisi. In carta, cartone, stoffa, ceramica, plastica e sotto forma diRead More

AnnaBello-in-passeggiata-a-Murano

In passeggiata a Murano

Posted on 17 Dicembre 2018

Oggi vi porto con me in passeggiata a Murano. Murano è l’isola abitata più vicino a Venezia, era chiamata in passato “Isola dei fuochi” ed è sempre stata dedita all‘arte del vetro fin dal medioevo. Murano è un’isola fatta da più isole unite tra loro, come Venezia, da più ponti. Ad accogliervi all’arrivo ci sarà l’imponente faro ma vi consiglio però di scendere alle fermate successive del vaporetto perché questo vi porterà nel centro di Murano passando per il canale principale.Read More

Federico-Seneca-manifesti-poster-Colllezione-Salce-Treviso

La genialità di Federico Seneca in mostra a Treviso

Posted on 26 Giugno 2018

Lo sapete chi ha creato l’immagine dei leggendari Baci Perugina? I due amanti che si baciano, ispirati al dipinto “Il Bacio”di Hayez, li ha disegnati Federico Seneca che non tutti conoscono ma che con il suo stile ha reso unico il packaging dei famosi cioccolatini. A questo artista rende omaggio con un’esposizione il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, che attraverso 40 fra bozzetti, sculture e manifesti illustra la personalità di questo importante autore. Nato nel 1891 Seneca è statoRead More

Frida Kahlo

La vita appassionata di FRIDA KAHLO: UN RACCONDO per IMMAGINI

Posted on 14 Maggio 2018

Eccomi un po’ in ritardo…sono riuscita finalmente a riordinare le foto! Spero comunque che questo articolo possa far venire voglia, a chi non l’ha ancora vista, di vedere la mostra dedicata a Frida Kahlo a Milano con dipinti inediti in Italia, fotografie, pagine di diari e lettere. FRIDA: OLTRE IL MITO presso MUDEC, Museo delle Culture rimane aperta ancora per poco, fino al 3 giugno 2018. E’ l’esposizione di opere di una donna che ebbe il coraggio di esprimere conRead More

Maggiani-Giorgio-recoaro

I manifesti pubblicitari tra le due guerre della Collezione Salce di Treviso

Posted on 31 Dicembre 2017

La COLLEZIONE SALCE, affidata  allo stato Italiano dal suo proprietario Ferdinando Salce, racconta attraverso circa 25.000 manifesti la storia della cartellonistica pubblicitaria e non solo.Potrete visitare la seconda esposizione “TRA LE DUE GUERRE” prorogata fino al 4 marzo 2018, dedicata ai manifesti che questo personaggio ha raccolto nel periodo appunto fra le due guerre, dal 1920 al 1940. ( leggi l’articolo sulla prima esposizione qui “LA BELLE EPOQUE”). Questo è un periodo storico in cui la pubblicità ha ancora un forte collegamento con l’arte e ha un ruoloRead More

Lee-Mingwei-Taiwan-Mennding-Project

Quel filo che lega gli artisti della Biennale Arte 2017

Posted on 27 Novembre 2017

La Biennale d’Arte di Venezia 2017 concepita sulla personalità degli artisti e le loro forme comunicative, le loro scelte e i loro modi di vivere, presenta un infinita varietà di modi espressivi e di narrazioni proprio come un racconto in un libro. Ed è stata concepita proprio così, a capitoli o meglio ad argomenti. Si passeggia all’interno dell’opera che è un atelier appunto dove l’artista vive la sua arte e si esprime. A volte è possibile anche interagire con leRead More

Tamara de Lempicka

Posted on 6 Febbraio 2016

     Si è conclusa domenica 31 gennaio a Palazzo Forti di Verona la mostra dedicata a Tamara De Lempicka curata da Gioia Mori. Tamara Gorska (nome da nubile), nata nel 1898 di origine polacca o forse russa, ha ereditato dalla famiglia il culto per la nobiltà. è da subito chiaro: la nonna che l’ha educata è riuscita nell’intento di convincerla di essere una ragazza originale. Tamara non delude le aspettative della nonna perché la sua vita prosegue in modo audace. Diventa unaRead More

Alla A 56^ Esposizione Internazionale D’Arte Di Venezia

Posted on 22 Agosto 2015

Ero in cerca delle didascalie…-come dici?- mi chiederete. Si si, cercavo le classiche didascalie che di solito sono vicino alle opere d’arte!!! Ma pare invece, se non ho capito male, che il curatore della biennale di quest’anno abbia scelto di comunicare al pubblico solo il nome dell’autore e l’anno di realizzazione dell’opera esposta. Trovo che questa scelta sia adatta solo per quelle opere più tradizionali che non richiedono grandi spiegazioni. Per tutte le altre, la maggior parte installazioni, un po’Read More

mantova-palazzo-te

IN PASSEGGIATA A MANTOVA, MUSEI E IMPROVVISAMENTE LA NEVE!!!

Posted on 10 Marzo 2013

Oggi vi porto con me in passeggiata a Mantova, per raccontarvi alcuni dei luoghi visitati durante un fine settimana in una piccola città a misura d’uomo! E’ grazie ai Gonzaga che Mantova ha una così grande ricchezza di tesori; ricchi, potenti e ambiziosi donarono a Mantova splendore economico, politico e artistico. A testimonianza della loro grandiosità restano opere di Leon Battista Alberti, Giulio Romano, Mantegna e Pisanello. Le loro opere artistiche, quelle urbanistiche, architettoniche e d’ingegneria volute dai Gonzaga resero laRead More

Benvenuti! Mi chiamo Anna Bello e amo definirmi un artigiano contemporaneo e vado sempre alla ricerca di tecniche artistiche che rendendo uniche le mie creazioni...- Continua -



Newsletter

© 2023 Anna Bello. Powered by WordPress. Theme by Viva Themes.