Alberto Casiraghy stampatore di illustri autori

Una persona semplice, a tratti riservata, ma capace di trasformarsi in un chiacchierone impareggiabile. Questo, per me, è Alberto Casiraghy.

Si è già scritto molto su di lui e sulla sua casa editrice in Brianza, ma io voglio raccontarlo attraverso le immagini che ho catturato nel suo laboratorio, nel suo atelier. Amo immergermi nei luoghi dove le persone si esprimono veramente, perché solo lì riesco a cogliere la loro autenticità.

Alberto l’esperienza se l’è fatta come stampatore, lavorando per quotidiani ormai storici, come Il Giornale e La Notte. Nel 1982 apre la sua piccola casa editrice Pulcinoelefante, forse la più piccola in Italia.

Il noto editore milanese Vanni Scheiwiller lo definì felicemente l’unico editore che stampa in giornata, un po’ come fanno i panettieri. Alberto infatti ha comprato una stampante meccanica a caratteri mobili risalente agli anni settanta. “Un piccolo capolavoro dell’ingegno umano, si apre in due si mette l’inchiostro e non si rompe mai” così descrive Alberto di questa macchina con cui stampa al piano terreno del suo Atelier piccoli libri a 4 pagine.

L’ Atelier è stracolmo di cose di ogni tipo. Stipate ci sono foto, disegni, stampe, quadri piccoli, oggetti vari, strumenti musicali, ritagli di giornale e di ognuno di loro questo eclettico personaggio si ricorda perfettamente la provenienza e su ognuno ha da raccontare qualcosa di speciale. Vanta un notevole elenco di persone tra cui artisti molto famosi che sono passati a trovarlo per farsi stampare appunto in giornata un “Librino”; ha stampato libri per artisti, pittori e poeti famosi e meno famosi…da lui l’editoria è democratica!

Alberto è un pensatore e scrive anche lui, perché è un uomo illuninato e dispensa aforismi per ogni occasione. Le sue sono piccole pillole di saggezza, è un po’ come un saggio orientale che ci aiuta a vedere nella realtà qualche significato velato.

Non ama le grandi tirature e non gli è mai interessato entrare nelle logiche di mercato. Da questa sua idea nascono questi piccoli libri, con testi composti con caratteri di piombo, “librini”delle dimensioni 13,5 x 19,5 cm di solo otto pagine compresa la copertina.

Tirati in poche preziose copie, tra le 15 e una trentina, non sono altro che piccole opere d’arte in cui l’illustratore e il breve testo convivono parallelamente senza dominare uno sull’altro. Alberto rappresenta un’eredità moderna dell’editoria classica, un po’ come Aldo Manuzio di cui vi ho già parlato in un altro articolo.


Casiraghy fondamentalmente conserva la capacità dei bambini di sorprendersi di fronte allo spettacolo della cose un po’ come scrisse Alda Merini “E bastava la letizia di un fiore a riportarci alla ragione”.
E’ proprio con Alda Merini che nasce un sodalizio e una profonda amicizia durata molti anni.

Alberto mi racconta che lei gli telefonava la mattina molto presto e gli dettava poesie e aforismi, pensieri “stupendi” e poi lui li stampava. Sono piu di 1000 i libretti stampati con le sue mani per la Merini.

Nella Casa Museo Boschi di Stefano promossa dall’assessorato alla Cultura, municipio 3 di Milano ne sono custoditi molti insieme all’archivio della casa editrice Pulcinoelefante acquistata alcuni anni fa dal Comune di Milano. Meglio prenotare la visita.

Spesso mi capita di restare colpita dalle parole o di innamorarmi del tono di voce, delle esclamazioni che usano le persone. È come un colpo di fulmine. E con Alberto Casiraghy è successo proprio così, e lo sapeva bene Alberto Moioli, un amico comune che me lo ha presentato. Così ho scelto le sue parole e le trascrivo sui foulard  e vi invito ( trovate molto anche in rete) a leggerle. A volte sono parole leggere e confortanti, altre volte emergono provocazioni, asperità e le bruttezze del mondo. Ma di certo, non mancano mai di far riflettere!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Benvenuti! Mi chiamo Anna Bello e amo definirmi un artigiano contemporaneo e vado sempre alla ricerca di tecniche artistiche che rendendo uniche le mie creazioni...- Continua -



Newsletter