Fra le tecniche sperimentali della stampa moderna c’è Il monotipo che permette di ottenere una stampa unica, monocroma o a colori, per contatto e pressione di un foglio su una superficie inchiostrata. Eccomi ad illustrarvi con un po’ di foto il laboratorio con il tema la natura che ha trattato questo argomento molto affascinante.
Per realizzare un monotipo si inchiostra una lastra liscia come il plexiglas, il legno laccato, il marmo, lo zinco, passando più volte fino ad ottenere un velo sottilissimo su tutta la superficie. Su questo colore si esegue con un bastoncino o con una punta il disegno, o qualsiasi altra cosa che non graffi la lastra, scoprendo le zone che devono risultare bianche. Si stampa usando il torchio calcografico per imprimere una pressione omogenea.
Il monotipo è di tipo diretto, indiretto, ad un colore o a più colori, utilizzando più lastre o la stessa con più passaggi di colore diverso.
Il risultato è comunque un’opera unica; sul monotipo, infatti, non si mette la numerazione come per le incisioni tradizionali.
Questa tecnica è adatta a tutte le età. Infatti come potete vedere dalle foto, nel gruppo di adulti c’è una bambina che ha svolto un ottimo lavoro! Non lo pensate anche voi?
Bravissima Giada!!!